Vi segnaliamo: Bonus asilo nido, platea più ampia. Ecco gli importi e i requisiti per ottenere il beneficio

Tratto da www.infermieristicamente.it 

di Maria Luisa Asta

 

nursind teramo congedo maternitàLa Manovra 2025 porta una significativa novità per le famiglie italiane con bambini piccoli: il bonus nido, erogato dall’Inps come rimborso delle spese sostenute, viene potenziato e reso accessibile a una platea più ampia. A partire dal prossimo anno, l'importo massimo del bonus sarà innalzato a 3.600 euro all'anno per tutte le famiglie con un ISEE sotto i 40.000 euro, eliminando un requisito che fino ad ora aveva ristretto l’accesso: non sarà più necessario avere un altro figlio di età inferiore ai 10 anni.

I nuovi requisiti per il bonus nido 2025
Per ottenere l'importo massimo del contributo, pari a 3.600 euro all’anno (circa 327 euro al mese), è necessario rispettare i seguenti criteri:

Età del figlio: deve essere inferiore ai tre anni.
ISEE familiare: fino a 40.000 euro.
Il genitore richiedente, che deve essere colui che paga la retta, deve inoltre soddisfare le seguenti condizioni:

Residenza in Italia.
Cittadinanza italiana o UE, oppure possesso di un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria.
Un’altra novità introdotta riguarda i genitori che pagano le rette alternandosi: entrambi possono presentare domanda per le mensilità corrisposte, aumentando così la flessibilità del sistema.

Un confronto con il 2024
Nel 2024, il sistema del bonus nido prevedeva importi differenziati a seconda della fascia di reddito ISEE e un trattamento meno generoso rispetto alla nuova misura:

3.000 euro annui (270 euro al mese) per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.
2.500 euro annui (227 euro al mese) per famiglie con ISEE tra 25.000 e 40.000 euro.
1.500 euro annui (136 euro al mese) per famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro o senza dichiarazione ISEE.
Inoltre, nel 2024 il massimo importo di 3.600 euro era destinato esclusivamente ai figli nati a partire da gennaio 2024, e i nuclei familiari con un ISEE minorenni valido potevano beneficiare degli importi maggiorati solo a partire dalla data di presentazione della documentazione.

Cosa cambia dal 2025
Con la nuova normativa, il bonus sarà uniformato e più accessibile:

Tutte le famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro riceveranno il contributo massimo di 3.600 euro annui.....Continua